Trippa alla Molisana specialità tipica nota come “ ’nnoglie ”

Partendo dalla filosofia secondo la quale “del maiale non si butta via nulla” in Molise, così come nella maggior parte delle regioni del Sud Italia, si è soliti recuperare anche una delle parti più povere del maiale: la trippa. Le parti meno pregiate vengono sfruttate con fantasia per la preparazione di pietanze dai sapori antichi e particolari. La trippa può esser cucinata in diversi modi: in bianco, a zuppa oppure, come nel caso in questione, conservata secca. La trippa in questo caso viene insaporita con sole spezie naturali.

 

INGREDIENTI:

  • trippa di maiale;
  • peperoncino;
  • semi di finocchio;
  • buccia di 1 arancia;
  • sale fino e grosso q.b.

 

PREPARAZIONE

Pulite la trippa del maiale raschiandola con la lama di un coltello e strofinatela con del sale grosso. Lavatela con abbondante acqua salata e mettetela a “curare”, per uno o due giorni, in un’insalatiera con acqua e bucce di arancia.

Trascorso questo lasso di tempo sciacquate accuratamente la trippa e tagliatela a strisce di circa 3 centimetri e della lunghezza di circa 20-25 centimetri, in seguito legatele ed appendetele per farle asciugare.

noglie

Il giorno successivo condite le striscioline ottenute con sale, abbondante peperoncino e semi di finocchio selvatico; appendetele ad un sostegno appeso al soffitto e lasciatele seccare in un ambiente asciutto ed aerato. In primavera le “nnoglie” saranno pronte da mangiare.

Vi consigliamo di consumarle con pasta e fagioli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.