Torta alla Tintilia vino del Molise

Il tipico vino del Molise Tintilia generalmente conosciuto come accompagno di piatti tipici della tradizione locale, è anche un ingrediente fondamentale per la preparazione della Torta alla Tintilia. La torta al Vino Tintilia di cui vi parleremo oggi è un dolce diverso dalle classiche torte ed allo stesso tempo facile da preparare, dolce soffice e profumato il cui impasto è arricchito dal cioccolato fondente, dalle nocciole e mandorle tritate e dal vino rosso Tintilia, che gli conferisce un sapore ed una fragranza unica. Ma passiamo alla ricetta…

Per la torta

  • 200 gr di farina 00;
  • 100 gr di burro;
  • 100 gr di zucchero;
  • 4 uova;
  • 100 ml di latte intero;
  • 200 gr di cioccolato fondente;
  • ½ bicchiere di vino Tintilia;
  • 1 bustina di lievito vanigliato;
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura

  • 40 gr di fecola di patate;
  • 400 ml di latte;
  • 100 gr di zucchero;
  • 80 gr di cioccolato fondente;
  • 30 gr di nocciole tritate;
  • 30 gr di mandorle tritate;
  • Vino Rosso Tintilia

Per la copertura

  • 150 gr di zucchero;
  • 150 ml di acqua;
  • 300 gr di cioccolato fondente.

Procedimento per la torta

Spezzettate il cioccolato e fatelo sciogliere in un pentolino con il burro, poi aggiungete il latte e lo zucchero quindi mescolate bene.
A parte battete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, montare a parte e a neve ferma gli albumi. Aggiungete la farina setacciata ai tuorli e mescolate, aggiungete il vino ed il lievito vanigliato, amalgamate con delicatezza gli albumi mescolando dall’alto verso il basso. Infine versate il composto in uno stampo imburrato ed infarinato, infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Procedimento per la farcitura

In una terrina battete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la fecola setacciata e continuate a mescolare fino a creare un composto omogeneo, poi aggiungete il latte ed incorporatelo al composto precedentemente ottenuto. Trasferite il tutto in una pentola con il fondo spesso e cuocete a fiamma bassissima, continuando a mescolare fino a quando il tutto non risulterà ben addensato. Spegnete la fiamma ed aggiungete il cioccolato tritato, le mandorle e le nocciole, mescolate energicamente fino a quando il cioccolato non risulterà ben sciolto. Non appena il composto sarà raffreddato, farcite la torta con questa crema ottenuta.

Procedimento per la copertura

In un pentolino dal fondo spesso, fate sciogliere lo zucchero in acqua fino ad ottenere uno sciroppo di zucchero. Aggiungete il cioccolato a pezzi e mescolate con un cucchiaio di legno. Cuocete a fiamma bassa per circa 3/5 minuti ed infine versatelo in modo omogeneo sulla torta.

Ricetta by Molisenda 2011

2 pensieri riguardo “Torta alla Tintilia vino del Molise

  • Aprile 11, 2018 in 1:53 pm
    Permalink

    Nella farcitura quanti turli ci vanno? Negli ingredienti non è specificato

    Rispondi
  • Gennaio 23, 2019 in 6:02 pm
    Permalink

    1 nella farcitura che sarebbe una classica crema pasticcera con l’aggiunta di nocciole e mandorle da quello che si capisce mancano le uova.
    2 il tintilia non andrebbe nella farcitura in quanto già presente nell’impasto che andrebbe messo facendo sciogliere il burro con il cioccolato con l’aggiunta del tintilia

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.