Tintilia del Molise, Italian Wine

Il vino Tintilia è l’unico vino autoctono della regione Molise. Le origini di questo vitigno, sono ancora oggi poco chiare. In alcuni studi effettuati di recente si pensava fosse parente stretto del “Bovale Grande” vitigno della Sardegna, ma in seguito è stata esclusa ogni tipo di parentela fra i due vitigni. Attualmente la teoria più accredita è quella dell’origine spagnola, introdotto in Italia e nella regione Molise proprio nel ‘700 durante la dominazione borbonica. Anche se di natura il Tintilia ha una resa bassa, sappiamo che nel 1800 era la vite maggiormente coltivata in Molise e sopratutto nel Molise centrale, nel territorio della provincia di Campobasso.

Molto apprezzato in purezza veniva utilizzato spesso per tagliare i vini meno corposi provenienti dai vitigni ad alta resa già coltivati sul territorio del Molise centrale. Proprio a ridosso della vallata del fiume Biferno, il vitigno Tintilia si è adattato senza difficoltà acquisendo nomi diversi a seconda della zona di coltivazione, per fare un esempio: presso il comune di Oratino veniva chiamata la “Tintilia di Castropignano” e viceversa presso il comune di Castropignano situato sulla collina antistante quella di Oratino, entrambi affacciati sulla vallata del fiume Biferno.

Durante il dopoguerra con il generale abbandono della coltivazione della vite e l’introduzione di tipologie di vitigni ad alte rese, la coltivazione del Tintilia viene tralasciata rischiando l’estinzione. Fortunatamente negli ultimi anni grazie alle Istituzioni e ad alcune aziende vinicole molisane che ne rilanciano la produzione, nel 2011 il vino Tintilia viene inserito nella disciplinare DOC “Tintilia del Molise” di cui fanno parte tre tipologie: Rosso, Rosso Riserva, Rosato.

Oggi il vino Tintilia è un vino di qualità apprezzato in Italia e nel resto del mondo grazie alla campagna di recupero attuata dalle aziende molisane che hanno saputo rilanciare un prodotto dalle origini antiche, espressione della regione di provenienza legata profondamente alle tradizioni e al territorio.

Di seguito alcuni dei prodotti acquistabili nel catalogo Prodottitipicidelmolise.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.