Testina d’agnello con le patate
La testina d’agnello con le patate è uno dei piatti tipici del Molise cucinato solitamente durante le festività pasquali. I nostri nonni preparavano questo piatto ricorrendo alla cottura sulle pietre del caminetto, coperte con la “coppa o il coppo” (tipico coperchio concavo di ferro che sfrutta il calore del camino) coperta a sua volta da carboni ardenti. Il “coppo” veniva e viene ancora utilizzato per cuocere patate, agnello e pizze tipiche regionali. Ma vediamo come preparare questa prelibatezza unica.
Ingredienti per 4 persone:
- 2 testine di agnello;
- 500 gr di patate;
- erbe aromatiche a piacere (rosmarino e salvia, oppure prezzemolo);
- sale;
- aglio;
- olio extra vergine d’oliva.
Procedimento:
Prendete le testine e mettetele a bagno in acqua per almeno 24 ore prima dell’impiego. Cambiate spesso l’acqua.
In una teglia, versate l’olio e aggiungere l’aglio e le patate, salate ed aggiungete le erbe aromatiche, poi mescolate per bene. Sgocciolate le testine e disponetele nella teglia, salatele bene e ricopritele con le patate precedentemente condite.
Infornate a 160 gradi e cuocete per circa un paio d’ore.
Alternativamente, potrete sostituire le patate con un trito di mollica di pane, aglio e prezzemolo che utilizzerete per ricoprire completamente le testine. Preparate anche una miscela di olio ed acqua (quest’ultima presente in maggiore quantità) per bagnare la mollica.