Salta al contenuto
Prodotti tipici del Molise

Prodotti tipici del Molise

Storia, tradizioni e prelibatezze del Molise

  • Home
  • Ricette
  • Itinerari
    • Castelli
    • Siti Archeologici
  • Dormire

tintilia

Ricette Secondi piatti 

Spezzatino di maiale all’uva

Ottobre 8, 2013Aprile 14, 2016 Staff 0 commenti maiale, molise, tintilia, uva

Chi è secondo voi la regina dell’autunno? Naturalmente l’uva, oltre al consumo diretto dei chicchi, l’uva può essere utilizzata in

Leggi tutto
Notizie 

Quali sono le denominazioni vinicole del Molise?

Agosto 28, 2013Gennaio 28, 2014 Staff 0 commenti certificazioni, denominazioni, doc, IGT, tintilia

Quando si parla di certificazione bisogna saper distinguere tra diverse etichette, DOC, DOCG, IGT, IGP e DOP, con le quali

Leggi tutto
Dolci Ricette 

Torta alla Tintilia vino del Molise

Luglio 10, 2013Novembre 22, 2015 Staff 2 commenti tintilia, tintilia del molise, torta alla tintilia

Il tipico vino del Molise Tintilia generalmente conosciuto come accompagno di piatti tipici della tradizione locale, è anche un ingrediente fondamentale

Leggi tutto
Il Vino 

Tintilia del Molise, Italian Wine

Giugno 18, 2013Gennaio 28, 2014 Staff 0 commenti doc, italian wine, molise, tintilia, tintilia del molise, vino

Il vino Tintilia è l’unico vino autoctono della regione Molise. Le origini di questo vitigno, sono ancora oggi poco chiare. In

Leggi tutto
Primi piatti Ricette 

Cavatelli di casa con sugo di carne di maiale

Maggio 20, 2013Gennaio 28, 2014 Staff 0 commenti cavatelli, maiale, pasta di casa, sugo, tintilia

PROCEDIMENTO PER L’IMPASTO DEI CAVATELLI Disporre la farina a fontana sulla spianatoia ed impastatela con un po’ d’acqua e l’uovo

Leggi tutto
Il Vino 

Tintilia, vitigno autoctono del Molise

Marzo 20, 2013Marzo 25, 2016 Staff 1 commento molise, tintilia, vino

Il miglior vitigno autoctono coltivato nell’entroterra molisano, la cui quota di mercato è in rapida crescita sia in termini di

Leggi tutto

Articoli recenti

  • Il Castello Monforte di Campobasso
  • Il Castello di Civitacampomarano
  • L’Anfiteatro Romano di Larino
  • Pietrabbondante – Il santuario
  • Saepinum, Altilia

Pubblicità




Commenti recenti

  • Elia su Chiacchiere o frittelle di carnevale
  • Dora su Come preparare il Milk Pan di Campobasso
  • Staff su Come preparare il Milk Pan di Campobasso
  • Anna su Come preparare il Milk Pan di Campobasso
  • RITA D'ATTOMA su Pepatelli o Mbepatiell’ biscotti della tradizione natalizia

Pubblicità




Categorie

  • Antipasti
  • Aziende
  • Castelli
  • Contorni
  • Dolci
  • Dormire
  • Il tartufo molisano
  • Il Vino
  • Notizie
  • Pizze e rustici
  • Primi piatti
  • Ricette
  • Secondi piatti
  • Siti Archeologici
  • Varie
Copyright © 2023 Prodotti tipici del Molise. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.