Zuppa di cardi molisana
Il cardo è un ortaggio appartenente alla stessa famiglia botanica del carciofo, coltivato sin dai tempi dei romani ma che
Leggi tuttoIl cardo è un ortaggio appartenente alla stessa famiglia botanica del carciofo, coltivato sin dai tempi dei romani ma che
Leggi tuttoSulle tavole molisane della tradizione natalizia non possono mancare i fritti – baccalà e cavolfiore pastellati -, che insieme al
Leggi tuttoIl Ponche liquore è una bevanda alcolica, le cui origini risalgono alla città di Livorno del lontano 1700, ma indubbiamente
Leggi tuttoIl Natale è quasi alle porte per cui oggi vi presentiamo una delle ricette dei dolci che in passato venivano
Leggi tuttoChi è secondo voi la regina dell’autunno? Naturalmente l’uva, oltre al consumo diretto dei chicchi, l’uva può essere utilizzata in
Leggi tuttoTorta o Quiche di castagne e porri, un antipasto autunnale da gustare davanti al fuoco del caminetto con un buon
Leggi tuttoOggi vi proponiamo un “must” del Natale tipico del Molise: i cardi con salsiccia alla molisana, un piatto della tradizione
Leggi tuttoLa manifestazione, giunta alla 208a edizione, è conosciuta da tutti i molisani e non solo come “Festa del Grano o Festa
Leggi tuttoIl vino Tintilia è l’unico vino autoctono della regione Molise. Le origini di questo vitigno, sono ancora oggi poco chiare. In
Leggi tuttoI Mostaccioli sono i tipici biscotti della tradizione natalizia di tutto il Sud Italia, ed in particolar modo del Molise.
Leggi tuttoLa processione dei Misteri è un rito antico, un evento tra i più importanti della regione Molise, che ogni anno
Leggi tutto