Risotto con Funghi Porcini e Mirtilli piatto speciale

Perché non provare a cucinare ed assaporare qualcosa di innovativo come il Risotto con funghi porcini e mirtilli?
A giorni entreremo nella stagione più bella e colorata dell’anno, quella che tra le tante prelibatezze ci regala innumerevoli varietà di funghi, tra cui i funghi porcini. I funghi porcini non possono essere coltivati, si possono raccogliere nei boschi, anche nei boschi del Molise ma, solo in estate ed in autunno, meglio se dopo giornate piovose! I funghi porcini sono un ingrediente molto apprezzato che grazie al suo aroma e sapore unico dona gusto e particolarità a tantissimi piatti, anche quelli più semplici. Il primo che vi suggeriamo oggi è caratterizzato sicuramente da un sapore delicato, non a caso il mirtillo si accompagna perfettamente con i funghi porcini proprio perché il frutto non predomina sul gusto del fungo.

Qualche accorgimento prima di mettersi ai fornelli
Vi consigliamo di fare particolarmente attenzione alla cottura del porcino, perché se troppo prolungata potrebbe compromettere la riuscita della pietanza. In alternativa ai funghi porcini freschi, potrete utilizzare i porcini secchi che potrete trovare in catalogo, vi ricordiamo di metterli a bagno in acqua calda per circa 30 minuti, non dimenticate che in questo caso la cottura è più lunga rispetto a quelli freschi per farli tornare teneri.

INGREDIENTI:
320 gr di riso;
200 gr di porcini freschi;
80 gr di mirtilli;
100 gr di burro;
100 ml di vino bianco;
80 gr di parmigiano;
1 lt di brodo vegetale;
1 spicchio d’aglio;
rucola;
sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO
Pulite accuratamente i porcini, affettateli e soffriggeteli con l’aglio in 50 grammi di burro, avendo cura di tenerne alcuni da parte; quindi unite il riso, fatelo tostare sfumando con del vino bianco e fate cuocere il tutto bagnando con brodo vegetale per circa 10 minuti.
A questo punto unite i porcini tenuti da parte, in maniera tale che risulteranno più croccanti. Insaporite il tutto con sale e pepe ed ultimate la cottura con eventuale ed ulteriore brodo.
Dopo circa 5/ 10 minuti aggiungete i mirtilli, mantecate il risotto con parmigiano grattugiato ed il rimanente burro, impiattate e guarnite con foglie di rucola e scaglie di parmigiano.
Buon Appetito!

fonte foto: eatitmilano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.