Ponche Liquore

Il Ponche liquore è una bevanda alcolica, le cui origini risalgono alla città di Livorno del lontano 1700, ma indubbiamente la stragrande maggioranza dei consumatori lo considera come bevanda ideale per riscaldarsi nelle rigide serate invernali. Tale effetto non è veritiero, in quanto è stato provato che l’utilizzo di alcolici dilata i vasi sanguigni e porta al raffreddamento delle estremità. Ebbene da oggi potrete preparalo in modo naturale, seguendo questa nostra ricetta, che naturalmente è una variante molisana del Poche liquore livornese, che può essere al sapore di mandarino o al sapore di limone.

Ingredienti:

  • 1 litro di alcool per liquori;
  • scorza di limoni o di mandarini a piacere;
  • 1,4 Kg  di zucchero (di cui 800 gr per lo sciroppo e 600 per il caramello);
  • 1,1 litro di acqua.

Procedimento:

punch-moliseLavate ed asciugate i mandarini o i limoni, tagliate la buccia in modo molto sottile, prestando attenzione a non tagliare troppo l’albedo (la parte bianca dell’agrume). Mettete le bucce in infusione con l’alcool per 3 giorni, in un vaso di vetro a chiusura ermetica.

Trascorso questo periodo di tempo, preparate lo sciroppo facendo sciogliere 800 gr di zucchero nell’acqua e a fiamma dolce. Lasciate raffreddare e, con molta cautela, fate caramellare a parte in un pentolino la rimanente quantità di zucchero.
Unite lo zucchero caramellato allo sciroppo, mescolate e lasciate raffreddare. In seguito versate il tutto nell’alcool, dal quale avrete tolto precedentemente le bucce. Filtrate il Ponche ed imbottigliatelo.

Consigliamo di gustarlo da solo (caldo o freddo) oppure nel latte caldo, o ancora in una coppa di gelato alla crema. Non conservatelo troppo a lungo, altrimenti diventerà amaro.

 

Un pensiero su “Ponche Liquore

  • Marzo 31, 2017 in 7:39 am
    Permalink

    Mamma era di Bojano, dove facciamo con la buccia del limone e con chicchi di caffè, che s’infusano nel alcool per almeno 7 giorni.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.