Polenta con ragù di salsiccia

La polenta è un piatto tipico dell’Italia settentrionale ma è molto diffusa anche nel resto d’Italia. Generalmente si prepara con la farina di mais classica, la farina gialla per intenderci che dona alla polenta il suo tradizionale colore giallo. Ogni regione però ha un modo diverso di prepararla e condirla. In Molise uno dei modi più diffusi per preparare la polenta è condirla con sugo di costine di maiale, pancetta di maiale, salsiccia di maiale ( in Molise la carne di maiale la fa da padrona). Oggi vi illustreremo la ricetta della polenta al ragù di salsiccia fresca di maiale.

PER LA POLENTA

  • 500 gr di farina di granone;
  • 1 litro e ½ di acqua.

PER IL RAGÙ

  • 800 gr di salsiccia fresca;
  • 1 dl di olio extra vergine d’oliva;
  • ½ cipolla e un ciuffo di prezzemolo;
  • 1 dl di vino rosso;
  • 1 litro di passata di pomodori;
  • 1 peperoncino piccante;
  • abbondante formaggio pecorino grattuggiato;
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO PER IL RAGÙ

Versate l’olio in un tegame di terracotta e fatevi soffriggere – a fuoco medio – un trito di cipolla e prezzemolo, mescolando con un cucchiaio di legno.
Successivamente aggiungete le salsicce e, non appena saranno ben rosolate, aggiungete il vino. Aggiungete la passata di pomodori, il peperoncino e un pizzico di sale, continuate la cottura a fuoco basso fino a fare addensare il ragù al punto giusto.

PROCEDIMENTO PER LA POLENTA

Versate l’acqua in una pentola, aggiungete un cucchiaio d’olio e un pugno di sale grosso e, prima che raggiunga il bollore, fate cadere a piogga la farina e mescolate con il cucchiaio di legno.
Girate per 40 minuti sempre dallo stesso verso, finquando la polenta inizierà a staccarsi dai bordi.
A questo punto distribuite in un piatto (o in una terrina grande, dalla quale sporzionerete per ogni commensale) il primo strato di polenta, copritelo poi con abbondante sugo e con abbondante pecorino, continuate con lo stesso procedimento.
In ultimo disponete al centro della polenta pezzi di salsiccia e servite.

Questo piatto può essere accompagnato generalmente da vino rosso

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.