Pizza di mais (granturco) con verdure nota come “Mbaniccia”

PER LA PIZZA DI MAIS

400 gr farina gialla di mais;
un pizzico di sale;
acqua calda;
qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.

PREPARAZIONE DELLA PIZZA DI MAIS

Disporre la farina di mais sulla spianatoia a mo di fontana, aggiungere un pizzico di sale e l’olio, impastare versando pian piano l’acqua calda. Mescolate bene il tutto, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Disporre la pizza in una teglia ed infornare per circa una trentina di minuti.

Solitamente la cottura della pizza veniva, e in alcuni casi viene ancora, effettuata sulla “liscia” del focolare: allargando i carboni nel caminetto, disponendo la pizza sulla parte di pietra del camino, coprendola con il “coppo o la coppa” (tipico coperchio concavo di ferro che sfrutta il calore del camino) coperta a sua volta di carboni ardenti e fatta cuocere per circa 30 minuti. Il “coppo” veniva e viene ancora utilizzato per cuocere patate, patate ed agnello e pizze tipiche regionali.

INGREDIENTI

500 grammi di verdure di campo (broccoli di rape, oppure cicoria, cardi)
200 gr pancetta
Cotenne di maiale (in alternativa va bene anche la pancetta casereccia, precedentemente soffritta)
Sale
Peperoncino a piacere

PREPARAZIONE DELLA MBANICCIA

Mondate le verdure, lavartele accuratamente e cuocere per una decina di minuti in acqua bollente salata. Scolare, non del tutto, e completare la cottura con l’aggiunta di “cotiche” – precedentemente tagliate a pezzi – e peperoncino.
Quando la pizza sarà cotta, unire i pezzi di pizza alla verdura. Iniziate a schiacciare il tutto con una forchetta, mescolate il composto finché non risulterà ben amalgamato. È consigliabile prepararne in abbondanza, perché il giorno dopo, scaldata in padella con un po’ d’olio, è ancora più buona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.