Pigna pasquale molisana

Molti sono i dolci che si preparano in Molise nel periodo pasquale e la pigna è uno di questi. Le sue origini sono molto antiche e probabilmente risalgono alla ciociaria. La pigna pasquale molisana non è difficile da realizzare, ma per avere un ottimo risultato è necessario lavorare bene l’impasto e lasciarlo riposare  per ottenere un volume raddoppiato.

Ingredienti per l’impasto:

  • 1 Kg di farina 00;
  • 150 gr di strutto;
  • 150 gr di patate;
  • 300 gr di zucchero;
  • 10 uova
  • 250 gr di lievito madre o 40 gr di lievito di birra;
  • 1 bicchierino tra anice, strega o rum;
  • buccia di limone grattuggiata q.b.;
  • frutta candita mista q.b.

Ingredienti per la copertura:

  • 300 gr di zucchero;
  • un albume d’uovo;
  • 2 dl di acqua;
  • succo di un limone;
  • codette colorate a piacere.

Procedimento:

Lessate e schiacciate le patate. Create (in una terrina o sulla spianatoia) una fontana con la farina ed incorporatevi il lievito, all’interno della fontana battete le uova e lo zucchero, quindi aggiungete lo strutto, il liquore, la buccia di limone e la frutta candita. Mescolate il tutto e lavorate l’impasto per una mezz’ora, infine lasciatelo lievitare per qualche ora.

Non appena l’impasto sarà lievitato, imburrate e versate il tutto in uno stampo rotondo alto, fate lievitare una seconda volta fino a far riempire del tutto lo stampo. Infornate per un’ora a 170 gradi.

potete ricoprire questo dolce con glassa di chiara d’uovo e zucchero o con una decorazione di piccoli confettini di zucchero colorati.

Procedimento per la copertura:

Versate  l’acqua in una pentolino, unite poco a poco lo zucchero e mescolate. Fate bollire fino a quando lo zucchero non risulterà completamente liscio e farà il filo. Versatelo lentamente nell’albume precedentemente montato a neve ben ferma ed aggiungete il succo di limone, quindi mescolate dall’alto verso il basso il composto. Prima che la glassa si rapprenda procedete alla decorazione delle pigne: con un pennello da cucina ricoprite la pigna pasquale con la glassa reale e cospargetela con una pioggia di codette colorate.

Un pensiero su “Pigna pasquale molisana

  • Febbraio 10, 2017 in 10:16 pm
    Permalink

    Delizie semplici e profumatie che mi ricordano l infanzia

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.