Panettone di Agnone

Il panettone di Agnone è un dolce tipico dell’alto Molise realizzato con prodotti locali sani e genuini. Le forme più comuni che si è soliti realizzare per il panettone agnonese sono la campana, che richiama la Pontificia Fonderia Marinelli conosciuta in tutto il mondo, e la Tina in omaggio ai maestri ramai di Agnone.

Ingredienti:

  • 5 uova;
  • 200 gr di zucchero;
  • 150 gr di lievito di pane;
  • 1 kg di farina 00;
  • 2 patate lesse ;
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva;
  • uva passa a piacere.

Procedimento:  Versate la farina sulla spianatoia e realizzate la classica fontana. Nell’incavo inserite e battete le uova, in seguito aggiungete lo zucchero e l’olio d’oliva, quindi iniziate ad impastare.

Aggiungete le patate, precedentemente lessate e schiacciate, poi il lievito e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Disponete l’impasto in un recipiente, copritelo e lasciate lievitare per tutta la notte.
Il giorno seguente tirate la pasta sulla spianatoia unta, aggiungete l’uvetta (precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e poi asciugata) e, dopo averla unta in superficie e disposta in una terrina con un bordo piuttosto alto, lasciate riposare una seconda volta per tre o quattro ore.
Infornate a 250° per il tempo necessario a far diventare il dolce dorato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.