Pane e pomodoro uno spuntino salutare
Pane e pomodoro, in dialetto “Pan e pummarol”: non deve assolutamente esser confusa con la tradizionale e comune bruschetta, né tantomeno con le famose friselle condite col pomodoro, si tratta invece di pane accompagnato da pomodori freschi, magari quelli dell’orto, che hanno tutto un altro sapore!
Un ritorno ai sani sapori del Molise, ma anche e soprattutto il ritorno ad una tradizione tramandataci dai nostri nonni molisani. Questo semplice e gustoso piatto è una delle tante classiche e buone merende di una volta, quelle che i nostri nonni ci preparavano e preparano ancora con tanto amore ai propri nipoti. Non rappresenta solo una merenda pomeridiana, si tratta anche di un semplice spuntino da fare a metà mattinata o di un piatto ideale per un pranzo o una cena . Non a caso “pan e pummarol” è il piatto estivo più amato: veloce, semplice, sbrigativo, ma soprattutto rinfrescante e rigenerante dopo una torrida giornata estiva o che veniva e viene preparato quando non si ha il tempo di cucinare nemmeno un piatto di pasta.
Il piatto richiede davvero pochi minuti per la preparazione ed inoltre gli ingredienti richiesti sono quelli semplici, gustosi e poveri, ma che tutti abbiamo in casa. Avrete bisogno di:
- una fetta di pane;
- uno o più pomodori che taglierete a metà;
- olio extravergine d’oliva;
- una foglia di basilico oppure origano;
- un pizzico di sale.
Strofinate il pomodoro tagliato a metà sulla fetta di pane, aggiungete poi un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed una spolverata di origano, la stessa cosa farete per i pomodorini. In alternativa potrete tagliare i pomodorini a pezzi, condirli e posizionarli con il proprio sughetto sulla fetta di pane.
Provate e sentirete che bontà!
Per questa ricetta vi consigliamo l’olio al basilico, Tulsi di Marina Colonna