Il Castello Medioevale D’Alessandro di Pescolanciano

Il Castello Medioevale D’Alessandro di Pescolanciano è di sicuro una delle strutture fortificate meglio conservate dell’intera regione Molise. Fu edificato molto probabilmente intorno al 573 d.C. sui resti di un’antica costruzione Sannitica, alcune fonti indicano l’origine del castello ancor prima di questo periodo.
La pianta originaria del castello è a forma esagonale, il torrione invece presenta una forma quadrangolare. Il castello è situato su di un colle molto ripido ed inaccessibile su alcuni lati, la sua posizione strategica gli permette di avere un chiaro raggio visivo sulla vallata del Trigno, sul Tratturo Castel di Sangro-Lucera e sul borgo di Pescolanciano.

Negli anni, il Castello Medioevale D’Alessandro di Pescolanciano ha subito diverse modifiche ad opera dei signori che lo hanno abitato, per primi i Carafa e in seguito i D’Alessandro. Proprio questi ultimi, in epoca moderna, hanno ceduto la gestione di parte del castello alla regione Molise, rimanendo comunque proprietari di una parte di esso.

Il Castello, come detto, ha subito diverse modifiche strutturali, aggiunta di piani interrati, di stanze, di fortificazioni che negli anni lo hanno trasformato in una vera e propria fortezza inespugnabile. Al suo interno è presente anche una piccola cappella dove è custodita la l’urna funeraria di S. Alessandro, oltre è splendidi marmi e arredi antichi.

Il Castello Medioevale D’Alessandro di Pescolanciano ha subito, inoltre, diverse importanti ristrutturazioni, una delle più evidenti eseguita dopo il devastante terremoto del 1805 che ha messo in ginocchio tutta la regione Molise. Trasformato poi in residenza signorile è stato abitato per un breve periodo anche dal noto studioso tedesco Theodor Mommsen.

Il Castello può essere visitato previa prenotazione, attenzione però perché non è permesso accedere all’intera struttura (almeno per ora), ma, soltanto ad alcune aree. Durante l’anno è possibile comunque assistere a vari incontri e congressi che si svolgono all’interno di alcune delle sale del Castello Medioevale D’Alessandro di Pescolanciano.

[junkie-alert style=”green”] Info e prenotazioni: Comune di Pescolanciano 0865 832172 [/junkie-alert]

Immagine di copertina tratta da: villaggiocasinadelduca.it

[codespacing_light_map width=”100%” height=”250px”]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.