Festa del Grano di Jelsi Edizione 2013

La manifestazione, giunta alla 208a edizione, è conosciuta da tutti i molisani e non solo come “Festa del Grano o Festa di Sant’Anna”, durante la quale i Jelsesi ringraziano la Santa per i lievi danni subiti in seguito al devastante terremoto del 1805. Il 26 Luglio di ogni anno l’intera comunità di Jelsi, in provincia di Campobasso, collabora volontariamente per la riuscita della “Festa”.

Perchè il Grano?
Tutto parte dall’idea biblica del dono della vita per la rinascita, ed è così che il chicco di grano cade per ritornare in vita e ridare vita dopo il terribile terremoto.

I preparativi hanno inizio sin dai primi mesi autunnali quando vengono scelti e preparati i terreni per la semina, mentre la lavorazione del grano e della paglia inizia con la mietitura, che si tiene a fine giugno-inizi luglio.

Gli esperti del Comitato organizzatore della manifestazione vanno alla ricerca del campo migliore, quello che ha dato vita alle spighe più sane e caratterizzato da assenza di erbacce. Successivamente si passa alla mietitura del grano ed alla raccolta in covoni, nonchè al trasporto in paese cui farà seguito la benedizione del parroco. I covoni vengono lasciati in alcuni punti di ritrovo del paese, dove le treccianti provvederanno a produrre centinaia di metri di trecce di grano, che abbelliranno i pali di legno utilizzati come addobbo per il corso e le vie di Jelsi.

Il protagonista della manifestazione è il grano che in tutte le sue vesti – spighe, chicchi e steli di paglia – dà vita ai carri, noti anche come “Traglie”, trainati dai buoi o da trattori. Le singole Traglie vengono decorate con attenzione e minuzia da ogni famiglia, contrada o gruppo di Jelsesi che decide di sfilare con il proprio carro, impegnandosi al massimo per portare a termine l’opera.

Festa del Grano di Jelsi 2013
Festa del Grano di Jelsi 2013

La sfilata, che avviene per le vie di Jelsi il 26 Luglio mattina, è aperta dal più significativo ed importante Carro quello dedicato a Sant’Anna, che dal 1974 porta la statua in processione, seguito dagli altri carri decorati e realizzati con il grano raffiguranti non solo scene sacre, ma anche personaggi, fatti storici e contemporanei.

La giornata del 26 Luglio di quest’anno terminerà con il Concerto gratuito di Giuliano Palma Orchestra, che si terrà a Jelsi in Via A. Valiante e con lo spettacolo di fuochi pirotecnici.

La Festa del Grano di Jelsi è un evento molto importante, che richiama migliaia di visitatori da tutt’Italia. La manifestazione si protrae per diversi giorni, a partire dal 30 giugno fino a trovare il suo culmine nel giorno della trebbiatura del grano (utilizzato per addobbare ed arricchire le strade del paese) che quest’anno avverrà l’11 Agosto prossimo.
Questo è uno di quegli eventi cui bisogna partecipare almeno una volta nella vita per ammirare i capolavori realizzati a mano con il grano e degustare prodotti tipici del Molise e locali.

Per maggiori informazioni andate alla pagina dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.