Come preparare il Milk Pan di Campobasso
Il Milk Pan o pan dolce del Molise è un dolce esclusivo della Regione Molise e tipico della tradizione natalizia, che deve la sua nascita alla Pasticceria Iannetta di Campobasso – sita in Viale Elena-. Ha la forma di uno zuccotto, ma il suo sapore è unico ed inconfondibile: bagnato dal liquore milk che – troverete esclusivamente in Molise – contrasta il sapore della copertura costituita da un mix di cioccolato bianco e pasta di nocciole.
Naturalmente la ricetta del Milk Pan di Campobasso è segretissima, le varianti sono numerose, ed oggi vi proponiamo quella che più si avvicina al risultato finale.
Ingredienti per il Milk Pan di Campobasso
- 125 gr di fecola;
- 125 gr di farina 00;
- 160 gr di zucchero;
- 200 gr di burro;
- 4 uova;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 bustina di vanillina oppure 80 gr di amido;
- 1 limone non trattato;
- 1 bicchierino di liquore Milk.
Ingredienti per la Glassa
- cioccolato bianco;
- due o tre cucchiai di olio di semi;
- pasta di nocciole.
Procedimento
Separate gli albumi dai tuorli e lavorate questi ultimi con lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete il burro fuso e mescolate per bene. Versate a pioggia la farina, cui avrete precedentemente aggiunto la fecola, il lievito per dolci e la vanillina, mescolate ancora il tutto. Aggiungete infine il succo del limone ed liquore Milk, amalgamate bene.
A parte, montate a neve gli albumi con un pizzico di sale ed uniteli al composto precedentemente preparato, amalgamando dal basso verso l’alto.
Versate il composto in uno stampo a cupola, precedentemente imburrato ed infarinato col pangrattato, ed infornate a 160°/170° per circa un’ora, coprendo la parte superiore con della carta da forno da rimuovere a cottura ultimata per far asciugare il dolce. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti lungo oppure con la lama di un coltello, sfornatelo, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare.
Infine, realizzate la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco con due o tre cucchiai di olio di semi, aggiungete la pasta di nocciole acquistata in pasticceria, mescolate il tutto e fate colare sul dolce. Consigliamo la degustazione di una fetta di questo fantastico dolce con una buona tazzina di caffè.
Buonissimo!
Assolutamente ottimo, mi piace davvero tanto!!!
No vabbè mo avete fatto sbagliare la ricetta la fecola non la nominate prorpio nei passaggi
La ringrazio per l’osservazione. Ci scusiamo per l’inconveniente arrecato. Abbiamo provveduto a modificare l’articolo.
Quale misura deve avere la teglia a cupola, per queste dosi?
Ottimo come dolce alla cena della vigilia, lo amo anche la mattina a colazione!!!! Ottimoooo
1 bustina di vanillina o 80gr di amido??? Come fai a sostituire 1 bustina di vanillina di pochi gr con 80 di amido… sono ingredienti che utilizzi per cose diverse… nn è esatta secondo me!