Il Castello Pandone di Venafro
Il Castello Pandone di Venafro, fu edificato su antichi resti di una precedente struttura di origine sannitica prima e romana poi, ciò dimostra l’importanza strategia della sua posizione. Il castello, infatti, si trova in una posizione tale da permettere una completa e chiara visione sulla cittadina di Venafro e sulla pianura del Volturno, il castello a sua volta è dominato dal Monte Santa Croce sul quale è presente anche un antico fortificazione di origine sannitica.
Furono poi i longobardi a potenziare la fortezza aggiungendo, per esigenze difensive, mura di cinta e alcune torri di controllo durante l’invasione del X secolo. La struttura, negli anni, subisce numerose modifiche a partire dalla dominazione Angioina, fino a diventare sontuosa dimora del Duca Enrico Pandone, feudatario dell’epoca medioevale.
Il duca Enrico Pandone personaggio dalla personalità assai discussa era un rinomato allevatore e amante dei cavalli per questo commissionò una serie di pitture raffiguranti i suoi cavalli nelle stanze del castello. Nonostante le numerose manomissioni apportate negli anni e i restauri di tipo non sempre conservati, molte di queste pitture sono ancora ben visibile e buona parte recuperare. Le pitture dei cavalli furono eseguite con la tecnica dello stiacciato, l’autore è tutt’oggi sconosciuto. Su ogni pittura di cavallo è possibile ancor oggi leggere la didascalia che riporta razza del cavallo, caratteristiche e nome.
Nel 1528 dopo la condanna a morte di Enrico Pandone per tradimento, sono i Lannoy a prendere possesso del Castello Pandone di Venafro apportando ancora una volta modifiche allo stesso e cancellando le tracce dei precedenti proprietari, tra cui buona parte delle pitture dei cavalli. Sono però i Lannoy a commissionare la raffigurazione negli ambienti del castello di scene di vita di corte e di vita quotidiana. Oggi all’interno del Castello Pandone è stato adibito a museo Nazionale del Molise, attraverso il quale si possono visitare i vari ambienti del Castello Pandone e apprezzare quello che rimane delle pitture equine, dell’architettura e degli affreschi.
[junkie-alert style=”green”] Info e prenotazioni: Museo Nazionale del Molise – Castello Pandone – Venafro (IS) Tel: 0865 904698 [/junkie-alert]
Immagini di copertina tratta da: expo2015.regione.molise.it
[codespacing_light_map width=”100%” height=”250px”]